E’ forse giunto il tempo di agire concretamente sui meccanismi che circa cinquanta anni fa il Club di Roma e Aurelio Peccei avevano evidenziato. Infatti, oggi più che mai, la consapevolezza dei limiti dello sviluppo economico e del rallentamento del progresso civile e sociale, come avrebbe sottolineato Pier Paolo Pasolini, sono intrinsecamente interdipendenti con la…

Ordinanza
Ok, il 1787 è per gli USA l’anno della Costituzione. Ma è altresì l’anno nel quale il Congresso emanò l’Ordinanza del Nordovest . Era la parte a nord del fiume Ohio ad essere in cotal modo chiamata. Proprietà del neonato Stato a seguito del Trattato del 1783 che aveva riconosciuto l’indipendenza dalla vecchia madre patria,…

Viaggio nella crisi demografica giapponese
E’ una torrida giornata di fine agosto, di quelle in cui la rinomata canicola estiva giapponese suggerirebbe di chiudersi in casa, l’aria condizionata accesa al massimo e un paio di bibite ghiacciate fra le mani. Invece, sfidando le temperature tropicali, già insopportabilmente umide fin dalle prime ore del mattino, ci troviamo alla stazione ferroviaria di…

Un nuovo modello di capitalismo sostenibile
I recenti disastri di un dissennato impiego delle risorse e la ricerca affannosa del profitto ad ogni costo hanno indotto gli imprenditori più sensibili a riflettere sulle finalità del loro lavoro. Infatti non è solo il profitto che muove le loro attività, quanto, piuttosto, la durata nel tempo di ciò che hanno saputo realizzare e…

Saggezza
Napoleone? Generale… Stratega… Uomo di Stato… Legislatore… Persona saggia, altresì? Dipende dal significato che si attribuisce al termine, ma, a suo parere – dato che in cotal modo si definì – almeno in una circostanza, sì. Accadde nel 1803, quando emanò l’Atto di Mediazione, la risoluzione che diede origine e sostanza alla Svizzera come la…

‘Rouge’
Vergato in Varese nel giorno dell’anno del Signore 2018 dedicato a Sant’Eucherio di Lione. Arriva l’incredibile notizia della condanna all’ergastolo dì Khieu Samphan e di Nuon Chea. A Phnom Penh, Cambogia. Impossibile, pensi. “Sono ancora vivi?”, ti chiedi. Ottantasettenne l’allora Capo di Stato della Kampuchea Democratica. Novantaduenne l’ideologo che insieme a Pol Pot – come…