A proposito del primo presidente repubblicano: molte luci, non poche ombre Abraham Lincoln, non dimentichiamolo mai, era un uomo politico, (altro…)
Categoria: Storia

Frederick Jackson Turner, la Frontiera e il Western
1893, l’American Historical Association riceve alla World’s Columbian Exposition, a Chicago, un documento a firma Frederick Jackson Turner, in seguito insegnante all’Università del Wisconsin e ad Harvard, intitolato ‘Il significato della frontiera nella storia americana’ (‘The Significance of the Frontier in American History’). Il testo è quello sviluppato in una conferenza che il grande storico…

Duello olimpionico
Nell’Ottocento in Europa la moda del duello imperava, nella sola Francia fra i militari si contavano da due a trecento duelli l’anno. Durante il secondo Impero i personaggi più sfidati a duello erano i giornalisti. Ad esempio Henri de Pène, constatando un certo lassismo nell’abbigliamento di molti sotto ufficiali, nel 1860 scrisse su Le Figaro …

Cortina di ferro, guerra fredda, caccia alle streghe, Joseph McCarthy e il maccartismo
Per gentile concessione dell’Autore e dell’Editore, pubblichiamo la prima parte del bellissimo intervento dell’ambasciatore Alberto Indelicato sui temi di cui al titolo. L’intero testo è apparso sul numero 6/2013 della prestigiosa rivista Nuova Storia Contemporanea. – MdPR * * * Tre formule caratterizzarono il mondo uscito dalla seconda guerra mondiale: ‘cortina di ferro’, ‘guerra fredda’…

“La cena degli Addii”
Il 6 e 7 ottobre 1989, nel mentre già dal 23 agosto l’Ungheria aveva aperto le frontiere e consentito a tutti il passaggio in Occidente, la Repubblica Democratica tedesca festeggiava in pompa magna il quarantesimo anniversario della propria istituzione. Alberto Indelicato, ultimo ambasciatore italiano nella Germania Est, nel capitolo che segue, rende suggestiva testimonianza: il…
Sempre la stessa storia: corruzione e amanti
Il 16 marzo 1914 esce su “LE FIGARO” un articolo intitolato “Note biografiche di Jo di M. Joseph Caillaux” , relativo alle lettere spedite dal ministro Joseph Caillaux all’epoca marito di M.me Berth Dupré a sua moglie e a m.lle Henriette Raynouard sua amante. Le lettere erano già state oggetto di discussione fra Joseph e…