E’ tutto pronto per l’evento del secolo: mercoledi 12 novembre il modulo Philae della missione Rosetta si depositerà sulla superficie della cometa 67/P Churymov- Gerasimenko, nome quasi impronunciabile dovuto agli scienziati russi che l’hanno scoperta. Il contatto avverrà nella zona Agilkia, un sito ben illuminato dal sole e situato al centro del corpo celeste. In…
Categoria: Scienze e tecnologie

In memoria di Tullio Regge
Tullio Regge è stato uno dei più brillanti scienziati italiani della seconda metà del secolo scorso. Ho avuto modo di conoscerlo personalmente nella sua abitazione sulle colline torinesi e di discorrere con lui dell’importanza della divulgazione scientifica di cui era un convinto sostenitore. A lui si deve un cambiamento significativo nel modo di porgere la…

Nanotecnologie: cosa sono, a cosa servono?
Immaginate di riuscire a costruire macchine assemblando singole molecole invece che oggetti macroscopici, e riuscire a utilizzare queste macchine come strumenti per creare materiali complessi, riparare piccoli difetti sulle superfici o nelle cellule viventi, per immagazzinare informazioni. Bene questo è oggi possibile grazie al mondo delle nanotecnologie. Il nanomondo è un mondo le cui dimensioni…

La sfida elvetica alle nanotecnologie
La Confederazione Elvetica non cessa di stupire. Non ospita infatti solo eccellenti banche, laghi blu, montagne e festival musicali di grande richiamo, ma si colloca tra i primi posti nei settori della formazione e della ricerca avanzata. Ben conosciuti al mondo sono in particolare il Politecnico e l’Istituto Superiore Federale di Tecnologia (ETH), ente fondato…
Energia e favole
Annunciati ennesimi sviluppi promettenti per lo sfruttamento delle fonti alternative d’energia. Un avvenire radioso che di fatto non è mai a portata di mano. Al tempo dell’Unione Sovietica circolava una battuta ironica. Che differenza c’è tra le favole in occidente e in Russia? In occidente cominciano con “C’era un volta”, in Russia con “Un giorno…